 Note : |
Era una fiaschetteria di Palazzo Bonacolsi il locale che oggi si chiama Buca della Gabbia perchè sorge proprio sotto la torre della Gabbia.
Dal Duecento, allora, direttamente ai giorni nostri alla Buca si fanno ancora degustazioni. E la scelta dei vini da assaggiare spazia tra settanta etichette, tra bianchi, rossi, spumanti, vini dolci, nazionali ed internazionali. La carta dei vini, inoltre, offre la scelta tra oltre 700 bottiglie. Per gli appassionati, poi, ci sono le degustazioni di rhum, grappe, vini da meditazione con cioccolato bianco e fondente.
Alla Buca si può anche mangiare. Le specialità sono le selezioni di salumi del territorio mantovano, di formaggi italiani, francesi, inglesi, spagnoli e portoghesi.
Il locale è dotato di 40 coperti.
Chiuso la settimana di Ferragosto. |