Recensioni

  • Campeggi italiani
  • CampeggiCi sono due categorie di campeggiatori: quelli che lo fanno da sempre e vanno in campeggio perchè ritengono che sia il modo migliore per viaggiare, divertirsi e fare nuove conoscenze e quelli che vanno in campeggio semplicemente per risparmiare.

  • Il sito recensito raccoglie le schede informative di tutti i principali campeggi d'Italia e le mette a disposizione di tutti, senza obbligo di registrazione.
    Tutte le schede sono aggiornate con ragionevole frequenza ma, come per tutti i siti internet, non sono certo garantite informazioni corrette al 100% per cui prima di mettersi in viaggio basandosi sulle sole informazioni trovate sul sito è sempre un'ottima idea fare qualche telefonata di controllo, cosa semplicissima visto che le schede dei campeggi sono sempre comprensive dei numeri di telefono.
  • Parlavamo delle due categorie di campeggiatori, gli esperti e i risparmiatori, i primi molto precisi, esperti ed esigenti con i secondi più insicuri, data l'inesperienza, e più bisognosi di informazioni precise e puntuali.
  • Il tipico campeggio mette a disposizione del cliente un'area per la sosta della tenda, del camper e della roulotte. Per questi ultimi due viene offerta anche acqua potabile, elettricità e un servizio di raccolta delle acque scure.
    Sono a disposizione anche aree comune, bagni docce e spesso anche un minimarket che offre tutti i generi di prima necessità, a volte anche locali e ristoranti per chi ha voglia di passare una serata divertente senza allontanarsi dal campeggio.
  • Dicevamo dei campeggiatori inesperti, a disposizione di questi ultimi venogno spesso offerte soluzioni più "comode" ovvero bungalow, tende e roulotte di proprietà del campeggio e ospitate permanentemente nella struttura.
  • Curiosando nel sito si scoprono cose interessanti, per esempio si vede che ci sono moltissimi campeggi in Calabria, così come in Lombardia ma a sorprendere è lo sbalorditivo numero di campeggi in Sardegna, a dimostrazione del fatto che visitare l'isola, giustamente consideta la vera gemma del Mediterraneo, non è una cosa riservata a vips (Very Inutil PeopleS), politici e riccastri di vario genere.