News

I castelli delle delizie. Svaghi, strategie e potere nelle corti europee

Artefici della giornata di apertura straordinaria della storica residenza di caccia e di feste gli studenti del Liceo “Belfiore”, novelli paggi e guide alla scoperta del complesso.

Il 25 Marzo è il Dandì

Indetta dal MiBACT la prima edizione della giornata dedicata al sommo poeta. Palazzo Ducale aderisce all'iniziativa con alcuni articoli pubblicati su web e social sui legami tra Dante e la città di Mantova.

Giornata Nazionale del Paesaggio

Il 14 marzo 2020 ricorre la Giornata Nazionale del Paesaggio indetta dal MiBACT. Per l’occasione il Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova organizza delle visite guidate tematiche in luoghi della reggia solitamente chiusi al pubblico.

            Visualizza tutte le News

Mantova e Provincia

Tutta la provincia di Mantova, perla di cultura e bellezza nel cuore della Lombardia, offre numerosi itinerari turistici in grado di combinare arte, cultura, natura e gastronomia.
La splendida Mantova (Mantua in latino, probabile latinizzazione dell'originale toponimo etrusco), città ricca di arte e storia, è da sempre considerata una città a misura d'uomo: splendida ed aristocratica, la città è circondata da straordinari panorami e da gioielli artistici ed architettonici unici nel loro genere.

Importanti casate hanno dominato su Mantova e sul suo territorio: di queste famiglie è ancora possibile ammirare i palazzi, i monumenti e le opere d'arte realizzate nel corso dei secoli. Tuttavia, il periodo più florido (dal punto di vista economico, sociale ed artistico) si è avuto sotto il ducato della famiglia Gonzaga, composta da personaggi illustri, molti dei quali particolarmente amati.
Il ducato dei Gonzaga è caratterizzato dalla presenza maestosi monumenti del medioevo e del rinascimento famosi in tutto il mondo: il Castello di San Giorgio (con la celebre Camera degli Sposi di Andrea Mantegna), Palazzo Te (opera dell'architetto Giulio Romano e famosa per i suoi affreschi) ed il Palazzo Ducale.